Caseinati di calcio e sodio: a cosa servono?

,

Torniamo indietro un attimo per capire cosa è la caseina. La caseina è una proteina ad alto apporto proteico appartenente alla famiglia delle fosfoproteine, che costituiscono oltre tre quarti delle proteine del latte fresco. I derivati della caseina come i caseinati di calcio e di sodio vengono largamente utilizzati come integratori alimentari; vediamo insieme perché.

Il caseinato di calcio e il caseinato di sodio

Questi composti derivati dalla caseina vengono impiegati come integratori nutrizionali soprattutto in ambito sportivo in quanto contribuiscono ad aumentare la massa muscolare. Vengono altrimenti utilizzati, accompagnati da una corretta dieta alimentare, per curare problemi legati all’obesità, dal momento che vengono assorbiti lentamente generando allo stesso tempo una sensazione di sazietà. Oltre all’impiego come integratori alimentari, i caseinati vengono utilizzati anche nell’industria alimentare per la produzione di gelati, dolci, formaggi e altre applicazioni.

Dove vengono utilizzati caseinati di calcio e sodio

Come detto sopra, questi composti iperproteici vengono spesso impiegati come integratori nutrizionali per l’alto valore proteico assieme ad una ricca composizione di amino acidi essenziali; il loro uso come integratori alimentari è molto diffuso, in particolare nei seguenti contesti:

  • Attività sportiva
  • Esercizio fisico
  • Diete alimentari
  • Cure nutrizionali

Non solo integratori alimentari

Il campo di applicazione dei caseinati di calcio e sodio non si esaurisce nell’ambito degli integratori dietetici ad alto valore nutrizionale o del mondo dello sport, come integratori sportivi. Date le proprietà emulsionanti e il grado di solubilità molto elevato degli stessi, questi vengono largamente impiegati anche nel settore dell’industria alimentare, dell’industria dolciaria e dell’industria farmaceutica.

Principali vantaggi dei caseinati di calcio e sodio

Infine, per concludere, possiamo sintetizzare nei seguenti quattro punti le principali caratteristiche di questi integratori benefici per il nostro organismo:

  1. Alto valore proteico
  2. Solubilità
  3. Digeribilità
  4. Ricchi di aminoacidi essenziali

NSW Toscana Trading è specializzata nella distribuzione e vendita di ingredienti ed additivi per l’industria alimentare.

Se sei alla ricerca di materie prime per il settore alimentare, visita subito il nostro catalogo prodotti e non esitare a contattarci!

Proteine del siero del latte – Benefici

,

L’importanza delle proteine nell’alimentazione

La macchina del corpo umano, per funzionare, ha bisogno di energia, come quella che deriva  dalle proteine del siero del latte, che attinge dalla trasformazione degli alimenti ingeriti in sostanze che nutrono il corpo e gli consentono di poter svolgere le funzioni visibili, come il movimento, e invisibili, trasportare l’ossigeno, rigenerare tessuti, depurare il sangue…

I macronutrienti necessari al corpo per funzionare sono tre:

  1. Carboidrati;
  2. Grassi;
  3. Proteine.

Spesso chi vuole intraprende una dieta ipocalorica sceglie di optare per un regime alimentare sbilanciato che può portare ad un dimagrimento effimero. È importante assumere, infatti, la giusta proporzione di nutrienti indispensabili al corpo umano.

Tuttavia, una dieta iperproteica può avere dei benefici ed è auspicabile in alcune situazioni. Sicuramente è la dieta a cui ricorrono tutti quelli che fanno sport di potenza e vogliono aumentare la massa muscolare. In questo caso è necessario incrementare l’apporto proteico per consentire un maggiore sviluppo dei muscoli.

Whey protein

Per chi sceglie di adottare una dieta iperproteica è utile assumere integratori alimentari proteici aggiunti al normale regime alimentare.

Tra le varie scelte di miscele proteiche sul mercato troviamo le proteine del siero del latte o Whey protein.

Questi sono integratori alimentari proteici che hanno un giusto valore nutrizionale con un buon apporto di β-lattoglobulina, α-lattalbumina, immunoglobuline, lattoferrina, lattosio, minerali, vitamine e lipidi.

Queste proteine sono anche considerate efficaci, a livello nutrizionale, per ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione cronica grazie agli effetti antiossidanti, infatti hanno un’efficacia positiva sia per la disponibilità di glutatione ridotto, sia per l’attività del sistema antiossidante endogeno.

I benefici delle Whey protein

Gli integratori alimentari a base di proteine del siero del latte possono essere utilizzati come aiuto in diverse situazioni di deficit alimentare o in regimi alimentari particolari:

  • Nelle diete degli anziani per aiutare la ripresa della tonicità muscolare;
  • Nelle diete degli sportivi per incrementare lo sviluppo dei tessuti muscolari;
  • Nella dieta degli adolescenti in fase di crescita veloce.

Proteine del siero del latte per gli sportivi

Le proteine che sono presenti negli alimenti hanno delle caratteristiche che le rendono assimilabili in modo più o meno veloce. Le whey protein, invece, si assimilano velocemente poiché sono altamente digeribili.

Gli studi condotti su queste proteine hanno determinato che, in campo sportivo, l’assunzione di questi integratori alimentari è consigliata al mattino o subito dopo l’attività intensa.

Lo sforzo fisico intenso, infatti, ha un impatto sulla struttura muscolare che può essere paragonato a dei microtraumi delle fibre. Ma quando il muscolo si rigenera acquista una maggiore robustezza, le fibre divengono più solide e voluminose.

In questo processo le whey protein agiscono in diversi modi. Grazie agli amminoacidi e alle proteine essenziali che forniscono, aiutano la fibra muscolare a rigenerarsi.

Inoltre, sono ricche di leucina, l’isoleucina e valina, aminoacidi proteici che stimolano la sintesi proteica. Infine, la crescita muscolare è favorita dalla stimolazione della produzione di ormoni anabolizzanti che aiutano la produzione del tessuto muscolare.

Se vuoi avere maggiori informazioni sugli integratori alimentari proteici a base di proteine del latte, visita il nostro sito o contattaci!

Integratori alimentari – Proteine di soia

,

Integratori: cosa sono

Gli integratori alimentari, come le proteine di soia, sono una categoria di prodotti venduti sul mercato e definiti dalla Direttiva 2002/46/CE e attuata con il decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169.

Il testo di legge specifica che gli integratori sono: “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”.

Questi prodotti, essendo composti da sostanze che nutrono l’organismo, non sono dei farmaci, per cui possono essere venduti senza ricetta medica.

Sul mercato possiamo reperirli sotto varie forme e combinazioni, tavolette, compresse, pasticche, polvere o liquidi. L’obiettivo di questi prodotti è di fornire un apporto di nutrienti per integrare una dieta, in nessun caso si possono intendere come sostitutivi dei pasti.

Una dieta sana ed equilibrata: alcuni consigli

L’utilizzo degli integratori alimentari è consigliato in alcune situazioni particolari come le diete ipocaloriche. Se il nostro obiettivo è quello di ridurre il peso corporeo assicuriamoci di assumere dei comportamenti sani e produttivi per il nostro organismo.

Ad esempio:

  • Seguiamo una dieta varia nei cibi ma completa nei macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi);
  • Consumiamo tutti i giorni verdura e frutta più volte al giorno;
  • Non escludiamo dalla dieta i carboidrati, il consumo di pasta, pane, riso e altri cereali aiuta l’organismo a mantenersi in forma e sostiene l’umore;
  • Prediligiamo prodotti locali o poco trattati, prive di sostanze chimiche che possono risultare nocive per il corpo e per l’ambiente;
  • Utilizziamo prodotti meno raffinati e/o integrali;
  • Beviamo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.

L’organismo, infatti, ha bisogno di tutti i macronutrienti, eliminarne completamente uno o più di uno dalla dieta, comporta uno stress per il corpo che può essere sopportato solo per brevi periodi.

Le caratteristiche dei macronutrienti sono:

  • I carboidrati sono cibi composti da catene di amido e zucchero trasformate dal corpo in glucosio. Sono importanti perché costituiscono l’energia del corpo ma anche del cervello.
  • I grassi sono nutrienti che aiutano ad equilibrare i livelli di ormoni e a sviluppare il cervello, sono anche importanti per l’assimilazione delle vitamine come la vitamina A, D, E, K. Sono molto calorici per cui è consigliabile assumerne una piccola quantità.
  • Le proteine sono dei macronutrienti che immettono nel corpo aminoacidi, gli elementi che vanno a costituire la struttura della cellula e del tessuto muscolare. Le proteine nutrono anche le ossa, i capelli e tutte le parti tessutali del corpo umano. Un buon apporto di proteine, inoltre, aiuta a rafforzare il sistema immunitario.

Integratori alimentari proteici alla soia

Tra le categorie di integratori alimentari che arricchiscono l’apporto di proteine nella dieta, la soia gioca un ruolo importante.

In primo luogo, è un alimento che può essere inserito in tutti i tipi di dieta, anche nelle diete vegetariane e vegane.

La soia è anche un alimento ben sopportato da chi ha problemi di intolleranze al lattosio o al glutine, per questo può essere utilizzato senza difficoltà dalla quasi totalità della popolazione.

Il suo grande apporto di proteine, inoltre, lo rende un buon alimento per gli sportivi che vogliono incrementare la massa muscolare.

Se vuoi avere maggiori informazioni sugli integratori alimentari proteici a base di soia, visita il nostro sito o contattaci!

Integratori alimentari – Proteine di semi di zucca

,

Integratori alimentari: impariamo a conoscerli

Cosa sono

Gli integratori alimentaricome le proteine di semi di zucca,  sono dei composti di nutrienti di cui l’organismo ha bisogno e di cui, per svariati motivi, potrebbe essere carente.

Una dieta particolare, uno stile di vita intenso, una carenza dovuta ad una particolare patologia o una malattia, questi ed altri potrebbero essere i casi in cui il corpo richiede un surplus di alcuni specifici nutrienti.

Gli integratori alimentari possono compensare una carenza di vitamine, di sali minerali come magnesio o potassio o dei macronutrienti come le proteine.

Gli integratori alimentari sono composti da nutrienti presenti nei cibi ma in concentrazione maggiore, non sono, quindi, dei medicinali, per cui non necessitano di ricetta medica e non sono mai da intendersi come alimenti esclusivi al posto dei pasti, per cui è sempre raccomandata una dieta varia.

Le composizioni in commercio

Sul mercato possiamo trovare gli integratori alimentari sotto varie forme e composizioni:

  • Preparati liquidi;
  • Polvere da sciogliere nei liquidi;
  • Compresse,
  • Capsule;
  • Capsule gel.

Anche alcuni tipi di barrette, presenti sul mercato, sono degli integratori ma non possono mai essere considerati dei sostitutivi dei pasti, questa dicitura deve essere riportata in modo chiaro anche nella confezione.

Integratori alimentari proteici: i benefici

Gli integratori proteici sono usati, generalmente, da chi sottopone il proprio fisico ad una intensa attività sportiva, in particolare a sport di potenza come la pesistica intensa o i body builders, attività in cui si richiede un’aggiunta nell’assunzione della quantità di proteine, per sostenere un aumento della massa muscolare.

In commercio esistono varie tipologie di integratori proteici, in cui la percentuale calorica fornita dalle proteine è maggiore rispetto agli altri due macronutrienti i carboidrati e i grassi, generalmente questi prodotti sono arricchiti con vitamine del gruppo B, in particolare la B6, che favorisce la metabolizzazione degli aminoacidi.

Proteine di semi di zucca: le caratteristiche e i nutrienti

I semi di zucca sono degli alimenti particolarmente ricchi di nutrienti, di calorie e di acidi grassi, ma, al tempo stesso, sono un alimento che dà un buon apporto proteico.

Nella farina ottenuta dal residuo dei semi da cui è stato estratto l’olio troviamo una buona percentuale di proteine, che può raggiungere il 65%, un ottimo apporto di Sali minerali come il magnesio, le vitamine B6, E e K, acidi grassi essenziali 3,6,9 di qualità, fibre e steroli antiossidanti.

I benefici:

i benefici delle proteine derivanti dai semi di zucca sono molteplici:

  • Come tanti integratori proteici aiutano a sviluppare la massa magra;
  • Sostengono la tonificazione muscolare conseguente agli allenamenti di potenza;
  • Aiutano a potenziare le difese immunitarie;
  • Sono un valido sostegno per migliorare l’umore;
  • Combattono lo stress ossidativo;
  • Aiutano l’organismo nella fase particolare della menopausa

Queste proteine sono adatte a tutti i tipi di dieta, soprattutto per i vegetariani o vegani, in quanto non comprendono nutrienti di origine animale.

Gli integratori alimentari proteici in polvere, ottenuti dai semi di zucca, possono essere preparati con l’aggiunta di bevande di origine vegetale e arricchiti con semi di zucca leggermente tostati per dare un piacevole senso di croccantezza.

Se siete interessati agli integratori alimentari proteici estratti dai semi di zucca, visitate il nostro sito o contattateci!

Integratori alimentari – Benefici delle proteine della fava

,

Integratori alimentari – Benefici delle proteine della fava

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti necessari all’organismo umano, insieme ai carboidrati e ai grassi. Quali sono gli alimenti ricchi di questi elementi nutritivi? I legumi sono alimenti ricchi di proteine della fava, piselli, ceci, lenticchie, sono una valida alternativa alle proteine di origine animale.

Le proteine sono delle molecole complesse costituite da più catene di aminoacidi, in natura esistono tantissimi tipi di proteine che svolgono una precisa funzione biologica.

Quando servono gli integratori di proteine

Le proteine sono definite i mattoni del corpo umano, perché compongono molti dei tessuti del nostro organismo: la pelle, i capelli, le ossa e i muscoli.

Rivestono un ruolo importantissimo nella funzionalità dell’uomo perché sono indispensabili per svolgere tutte le attività interne del corpo umano, anche le funzioni chimiche.

Capiamo perché è così importante assumerne la giusta quantità con una dieta varia o attraverso integratori. L’assunzione di proteine è fondamentale per il sostentamento di ogni individuo.

Alcuni legano il consumo di questo elemento ad un aumento dell’attività fisica. Il fabbisogno proteico, infatti, è più elevato in relazione a quanta attività fisica si svolge.

In alcuni casi, per aumentare l’apporto proteico si può ricorrere all’assunzione di integratori alimentari di origine vegetale. Il vantaggio dell’utilizzo di questi prodotti è sicuramente la facilità e la velocità di preparazione e assunzione, limitando l’assunzione di grassi e colesterolo.

Fabbisogno di proteine ed età

Le proteine della fava sono particolarmente indicate nelle diete ipocaloriche:

  • Per le persone allergiche o intolleranti ai latticini;
  • Per le persone allergiche o intolleranti al glutine;
  • Per chi segue una dieta priva di proteine animali;
  • Chi necessita di un maggior apporto proteico giornaliero.

Il fabbisogno di proteine è differente per ogni individuo, sono molte le variabili che determinano la quantità di proteine necessaria all’organismo. Ad esempio: un soggetto che segue una dieta priva di proteine animali necessita di una maggiore quantità di proteine vegetali che hanno una composizione differente.

I bambini hanno un fabbisogno proteico maggiore, la quantità di proteine da assumere giornalmente varia in base all’età. Anche l’attività fisica intensa richiede un aumento di assunzione di proteine.

Indicativamente, basando il calcolo sul livello di attività fisica a cui è sottoposto l’organismo possiamo dire che il fabbisogno proteico giornaliero in media è di:

  • Sedentario: 0,9- 1 grammo per Kg;
  • Attività moderata: 1-1,3 grammo per Kg;
  • Attività aerobica: 1,3-1,5 grammo per Kg;
  • Attività anaerobica: 1,5-1,8 grammo per Kg;
  • Bodybuilder amatori: 1,5-2 grammo per Kg;
  • Bodybuilder competitivi: 2-2,5 grammo per Kg.

La fava proprietà nutrizionali

La fava è una pianta erbacea della famiglia delle leguminose, 100 grammi di fava contengono:

  • 41 calorie;
  • 5,2 gr di proteine;
  • 83,9 gr di acqua;
  • 4,5 gr di carboidrati;
  • 4,5 gr di fibra;
  • Vitamine: A, C, K
  • Minerali: potassio, sodio, fosforo, calcio, ferro, zinco, manganese.

benefici delle proteine della fava

La fava ha un alto contenuto di fibre, questa composizione la rende un alimento valido in caso di problemi di stitichezza, aiutando ad eliminare le scorie.

Le proprietà depurative di questo alimento sono anche in campo renale, la sua alta concentrazione di acqua stimola l’attività diuretica e la funzionalità renale.

Consulta il nostro sito per avere maggiori informazioni: fave proteine.

Integratori alimentari – Benefici delle proteine del pisello

,

Integratori alimentari – benefici delle proteine del pisello

A cosa servono le proteine del pisello

Le proteine rappresentano uno dei tre macronutrienti, insieme ai carboidrati e ai grassi, indispensabili per il nostro organismo, per poter svolgere tutti i processi fisiologici è necessaria energia che viene introdotta nell’organismo attraverso la nutrizione.

La massa corporea è composta per il 10-15% da proteine, ma nei diversi tessuti il contenuto proteico può variare, nei muscoli, infatti, rappresentano il 20% della massa cellulare.

Le proteine nell’organismo svolgono un duplice ruolo: compongono le varie parti delle cellule e sostengono lo svolgimento di moltissime funzioni corporee.

All’interno dell’organismo, però, le proteine sono soggette ad un continuo ricambio chiamato turnover, sono rimpiazzate continuamente da altre molecole più giovani. Durante questo processo l’organismo spende una notevole quantità di energia, circa il 20% del totale.

Questo processo di ricambio, però, è inversamente proporzionale all’età, quando si invecchia la velocità del turnover diminuisce e anche il dispendio energetico necessario.

Il fabbisogno di proteine

Il fabbisogno di proteine è differente per ogni individuo, sono molte le variabili che determinano la quantità di proteine necessaria all’organismo:

  • La razza;
  • Il peso corporeo;
  • Il sesso;
  • Il tipo di dieta che si segue;
  • L’età;
  • In stato di gravidanza;
  • In relazione all’intensità dell’attività fisica;
  • In caso di patologie gravi.

La FAO ha stabilito che il fabbisogno di proteine giornaliero medio sia di un grammo per peso corporeo. In base ai parametri riportati sopra, però, le necessità proteiche degli organismi sono altamente variabili.

Un soggetto che segue una dieta vegana, infatti, deve introdurre una maggiore quantità di proteine, perché le proteine vegetali hanno un diverso valore biologico rispetto alle proteine animali.

Generalmente, a parità di peso corporeo, il fabbisogno proteico è inversamente proporzionale alla quantità di massa grassa.

Una volta stabilita la quantità giornaliera di proteine dobbiamo calcolare la percentuale da ingerire ad ogni pasto. L’organismo, infatti, può assimilare tra 30 e 50 grammi di proteine per volta, è importante, quindi, suddividere il fabbisogno proteico giornaliero in almeno due pasti per assicurarne l’assimilazione.

Cosa sono le proteine del pisello

Le proteine del pisello sono commercializzate come integratore alimentare in polvere e si ottengono dall’estrazione della proteina dai piselli gialli. Ne risulta una proteina di alta qualità che viene assorbita bene dall’organismo.

La qualità di questo integratore è aumentata dall’alta quantità di ferro contenuta, un’ottima fonte nutrizionale per chi assume questo prodotto per il controllo del peso o per l’aumento della massa muscolare.

I benefici delle proteine del pisello

La proteina del pisello è particolarmente indicata nelle diete perché:

  • Contiene un’alta quantità di arginina, un aminoacido che aiuta a sviluppare i muscoli, particolarmente adatto per chi vuole potenziare il proprio fisico. L’arginina è utile nel prevenire le condizioni di stress da eccessivo sforzo fisico.
  • È ricca di aminoacidi, contiene i nove aminoacidi essenziali che compongono le molecole proteiche.
  • Ha un alto valore nutrizionale ed è povera di carboidrati e grassi.

Le proteine del pisello sono un valido integratore alimentare di origine vegetale, hanno un’alta qualità e sono facilmente digeribili, ricche di aminoacidi che aiutano la crescita muscolare.

Consulta il nostro sito per proteine piselli in polvere.

Integratori alimentari – Benefici delle proteine del riso

,

Integratori alimentari – benefici delle proteine del riso

Cosa sono le proteine

Le proteine, come le proteine del riso, sono alla base della dieta di molte forme di vita, dalla più semplici alle più complesse. Questo elemento è uno dei tre macronutrienti essenziali per il nostro corpo, insieme ai grassi e ai carboidrati.

Le molecole proteiche sono tantissime e contengono differenti combinazioni di aminoacidi essenziali.

Per capire come mai sono così importanti per la nutrizione dell’uomo dobbiamo pensare che all’interno del nostro organismo sono presenti circa 11 kilogrammi di proteine, la metà forma muscoli scheletrici, 2 kilogrammi compongono pelle e sangue ed il restante è distribuito nelle ossa e altri organi.

A cosa servono le proteine

Quale ruolo svolgono le proteine nella dieta umana? Le proteine non vengono immagazzinate dal nostro organismo e, durante ogni attività, il corpo umano utilizza una percentuale delle proteine assunte.

Non solo durante l’attività fisica e sportiva, ogni attività, anche interna, come la rigenerazione di tessuti o il trasporto dell’ossigeno, richiede il consumo di proteine.

Capiamo perché è così importante assumerne la giusta quantità con una dieta varia o attraverso integratori.

Tutti gli alimenti contengono una quantità variabile di questo importante elemento.

Quantità e qualità proteica del riso

Il riso è un alimento con un buon contenuto di proteine, ogni chicco ne contiene circa il 7%. La qualità di queste proteine, inoltre, è superiore a quella di altri cereali.

La quantità e la qualità di queste proteine si differenzia, ovviamente, in basa alla varietà del riso e al trattamento a cui viene sottoposto. Ad esempio: il riso integrale ne contiene di più rispetto alla varietà brillata.

Benefici delle proteine del riso

La prima caratteristica che rende la proteina del riso più vantaggiosa rispetto a quella di altre sostanze è che non contiene glutine né lattosio. È, quindi, adatta a qualunque dieta e per soggetti allergici o intolleranti al lattosio o celiaci.

Le proteine del riso possono costituire una valida alternativa alle proteine del latte in una dieta equilibrata.

Elenchiamo i vantaggi delle proteine del riso:

  • È un prodotto ipoallergenico, adatto agli intolleranti al lattosio, alla soia e al glutine;
  • È un alimento vegan;
  • È una fonte alternativa di proteine per coloro che non consumano carne;
  • È una buona fonte di alcuni aminoacidi essenziali;
  • È un alimento facile da digerire;
  • È un prodotto facilmente tollerato dall’intestino;
  • Ha un basso contenuto di colesterolo;
  • Contiene fibre che aiutano la digestione e il benessere intestinale.

Le proteine del riso sono dei buoni integratori alimentari da inserire nelle diete per perdere peso o per controllarlo. Hanno, infatti, un effetto termogenico prodotto dal maggior dispendio di energie che viene richiesto all’organismo per consumare l’alimento rispetto alle calorie introdotte nell’assunzione.

Assumere questi integratori alimentari proteici durante i pasti aiuta a ridurre i picchi di glucosio e di insulina, mantiene costante il livello di zucchero nel sangue, uno stimolo per il metabolismo.

Come tutte le proteine anche quelle del riso apportano dei benefici all’organismo:

  • Stimolano la crescita della massa muscolare;
  • Migliorano i tempi di ripresa dopo un’intensa attività fisica;
  • Mantengono la salute delle ossa;
  • Nei bambini stimolano la crescita delle ossa.

Se consideriamo il valore biologico, ovvero la quantità proteica ed il potenziale plastico degli aminoacidi presenti nell’alimento, quello delle proteine del riso è superiore rispetto ad altri cereali.

La FAO ha stimato che il valore biologico delle proteine del riso è di 69, comparato al mais 44 e al frumento 49.

Consulta il nostro sito per conoscere i benefici delle proteine del riso.