Cera di girasole: caratteristiche e utilizzi

,
Cera di girasole

La cera di girasole è una cera vegetale naturale che si ricava dall’omonima pianta di girasole: nello specifico la cera si ottiene utilizzando l’olio di girasole  che viene ricavato dai  semi della pianta,  solitamente  raccolti in autunno

Il girasole, il cui nome botanico è Helianthus annuus,  è una pianta annuale che appartiene alla famiglia delle Asteraceae, originaria del nord America e  attualmente anche molto diffusa soprattutto nelle zone centrali dell’Italia.

Il girasole è una pianta   eliotropica  in quanto la sua parte apicale, cioè il capolino in cima allo stelo, tende ad orientarsi nella direzione del sole con un un movimento da est a ovest. 

Il ciclo giornaliero di movimento si interrompe quando il fiore è maturato e aperto, dopodiché il capolino mantiene un orientamento fisso verso est. 

Il girasole è una pianta annuale che cresce fino ai 4 metri di altezza, con uno stelo lungo, ricoperto da peluria e sormontato da grandi fiori di circa 7-30 cm di diametro.

Il fiore presenta dei grandi petali gialli (che possono essere utilizzati per la produzione di tinture vegetali) e una parte centrale più scura che è composta da una moltitudine di piccoli fiorellini che producono i preziosi  semi. 

Questi ultimi sono ricchi di proprietà nutrienti, come gli acidi grassi essenziali (acido linoleico e acido oleico), le vitamine (gruppo B e E) e numerosi sali minerali (come ferro, zinco e magnesio).

Con la spremitura del seme si ottiene l’olio di girasole che fra i vari utilizzi comprende anche la produzione della cera naturale di girasole.

 

CERA DI GIRASOLE CARATTERISTICHE E UTILIZZI

La cera di girasole ha una composizione chimica di esteri a catena lunga (con numeri di carbonio da C40 a C60) e si presenta con un colore giallo tenue, una struttura cristallina e una consistenza molto dura, con un’alta temperatura di fusione.

La cera di girasole viene utilizzata nella produzione di candele che si caratterizzano per la particolare rigidità e resistenza ed anche per la facilità di distacco dalle forme durante la produzione.

La cera di girasole è anche ampiamente utilizzata in ambito cosmetico come addensante nella produzione di prodotti come rossetti, lipstick, lucidalabbra, basi per il trucco, prodotti per i capelli e lozioni per il corpo.

Per richiedere maggiori informazioni sulla cera di girasole o sulle altre nostre cere vegetali o per acquistare i nostri prodotti, non esitate a contattare  il nostro ufficio commerciale.

Il nostro Staff esperto e competente sarà in grado di evadere con tempestività ogni vostra necessità.