Proteine del siero del latte: Breve guida
Le proteine del siero del latte, che sono anche conosciute con il termine inglese whey protein, sono un mix in polvere di proteine che si ottengono dal siero derivato dalla lavorazione del formaggio.
Le whey protein hanno un alto contenuto di proteine che comprende le beta-lattoglobuline (circa 65%), le alfa-lattoglobuline (circa 25%), le siero albumine (circa 8%) e le immunoglobuline.
QUALI SONO I PRINCIPALI UTILIZZI E BENEFICI DELLE PROTEINE DEL SIERO DEL LATTE?
Le whey protein vengono utilizzate:
- Nell’industria alimentare: come additivo in prodotti dolciari, prodotti da forno e budini;
- Nell’industria zootecnica;
- Nel settore degli integratori alimentari: sia per le diete degli anziani (per aumentare il tono muscolare), che per le diete degli adolescenti (soprattutto nelle fasi di crescita veloce), che nelle diete degli sportivi per incrementare il tono muscolare.
I principali benefici delle proteine del siero sono:
- Il contenuto di tutti gli aminoacidi essenziali a catena ramificata (leucina, isoleucina e valina) sono essenziali per la crescita e il recupero muscolare;
- L’alto contenuto di glutammina che è presente in grandi quantità nel tessuto muscolare umano ed è anche un’importante fonte energetica per il colon.
- Essendo composte da peptidi degli amminoacidi a corta catena (oligopeptidi, polipeptidi), si assorbono rapidamente e sono facilmente digeribili.
DIFFERENZA TRA LE PROTEINE DEL LATTE CONCENTRATE E ISOLATE
- Le proteine del siero del latte concentrate (dette anche proteine del siero 80) : sono ottenute con la filtrazione della parte liquida del latte e la successiva essiccazione del prodotto. Il concentrato del siero ha un contenuto proteico pari a circa 80% (dal 75% all’85% circa) e contiene anche grassi, lattosio e minerali.
- Le proteine del siero isolate (dette anche proteine del siero 90) sono sottoposte invece ad una microfiltrazione a flusso incrociato, che provoca la separazione delle proteine dal grasso e dal lattosio. Nelle isolate il contenuto proteico si colloca mediamente tra l’89 ed il 94%, mentre il contenuto di grassi è molto ridotto.
Meglio assumere le whey protein concentrate o isolate?
La risposta dipende da diversi fattori: l’intolleranza al lattosio è sicuramente una discriminante che orienta sicuramente la scelta verso le proteine isolate e lo stesso vale per chi soffre di insulino resistenza e cerca un prodotto privo di zuccheri e grassi.
Se non ci sono le problematiche suddette e si segue una dieta ipocalorica per aumentare la massa muscolare, vanno benissimo le proteine concentrate che hanno tra l’altro anche un costo più basso.
Per saperne di più sulle proteine del siero 80 e 90, contattaci.