Cere vegetali per uso cosmetico

,
Cere Vegetali

Le cere vegetali  sono un ingrediente naturale che viene utilizzato per la produzione di cosmetici e prodotti per lucidare pavimenti, mobili e calzature in pelle.

Queste cere vengono estratte dai fiori o da altre parti delle  piante e in base alle loro caratteristiche specifiche vengono utilizzate nella produzione di rossetti, creme, burri idratanti etc.

Nell’industria le cere vegetali possono essere utilizzate associate o in alternativa alla più conosciuta cera d’api ed in generale vengono aggiunte ai vari prodotti per dargli una maggiore consistenza ed aumentarne il potere filmogeno.

Come tutte le cere, anche quelle vegetali sono solubili in oli e burri vegetali e non nell’acqua, quindi vanno aggiunte alla fase oleosa della preparazione cosmetica che si intende realizzare.

Vediamo ora le caratteristiche specifiche di cera di riso e di soia e della Stearina.

CERA DI RISO 

La cera di riso si presenta con un colore leggermente ambrato e  si ricava dalla lavorazione della crusca dei chicchi di riso,  che è il tegumento esterno che avvolge il seme.

La cera di riso è ricca di proprietà lenitive ed emollienti e ha un punto di fusione di circa 80°C.

Nell’industria cosmetica viene utilizzata prevalentemente nella produzione di creme, balsami, gloss e burri idratanti per il corpo perché grazie alle sue proprietà ammorbidenti, riduce il micro-rilievo e la rugosità della superficie cutanea. Inoltre, favorisce la protezione contro i fattori ambientali e mantiene la pelle in condizioni ottimali.

STEARINA VEGETALE 

La stearina vegetale, che viene anche commercializzata con il nome di acido stearico, è una miscela di acido stearico e acido palmitico ed ha una consistenza cerosa. 

Si presenta in scaglie cerose dal forte odore caratteristico, che fondono a circa 69°. 

Nell’industria cosmetica viene aggiunto alle formulazioni e alle emulsioni per migliorare la viscosità e la scorrevolezza  del prodotto senza appesantirlo.

La sua consistenza cerosa permette di rendere più asciutta la texture delle creme e dei preparati ad alta percentuale di fase oleosa, mentre funge da indurente in stick e saponi. 

CERA DI SOIA

Questa cera vegetale si ottiene per idrogenazione dell’olio di soia e si differenzia dalle altre cere per la consistenza molto morbida e cremosa e per il punto di fusione che si aggira intorno ai 40- 60°C. 

La cera è un prodotto naturale e  puro al 100%, ricca di vitamine e minerali (nutriente per le superfici cutanee trattate),  con  proprietà idratanti ed emollienti (rende la pelle morbida e le superfici cutanee setose) e proprietà filmogene (crea un velo sulla superficie che protegge la pelle dalle aggressioni esterne).

Per richiedere maggiori informazioni sulle nostre cere vegetali o per un ordinativi, contattate il nostro ufficio commerciale.