La stevia è una pianta cespugliosa originaria del Sud America che viene coltivata in zone soleggiate che non richiede di molte irrigazioni e gradisce un terreno sabbioso che possa drenare l’acqua. Solitamente si raccolgono le foglie di stevia tra luglio e ottobre e possono essere utilizzate fresche o dopo l’essiccazione al sole. Utilizzare la stevia per i prodotti alimentari è sano e innovativo. Infatti questa la stevia pianta ha un forte potere dolcificante, pare sia 300 volte più dolce dello zucchero ed essendo naturalmente dolce non porta con sé gli effetti collaterali dello zucchero come l’aumento della glicemia oppure le calorie. La stevia pura quindi può essere utilizzata come zucchero naturale per bevande, dolci e impasti. Grazie al suo grande potere dolcificante le quantità devono essere proporzionate: esistono molte ricette con le quantità adattate alla stevia in caso contrario però basterà dimezzare la dose prevista di zucchero o anche un po’ meno di metà anche se il mero do migliore è quello di aggiungerne poco alla volte e assaggiare per trovare il giusto grado di dolcezza, in poco tempo ci si abituerà a questo nuovo dolcificante e preparare qualsiasi ricetta sarà semplicissimo anche perché l’utilizzo di questa pianta in campo alimentare è diventato da poco “legale” in Italia (anche se in moltissimi altri paesi del mondo lo usano praticamente da sempre) perciò serve sicuramente un po’ di tempo per abituarsi ai cambiamenti, anche a quelli “buoni”. La stevia pura ha un leggero retrogusto al sapore di liquirizia che spesso è azzerato se acquistata già pronta all’uso, però per questo i migliori accostamenti di sapore si hanno con il cioccolato, i limoni, gli agrumi in genere, i mirtilli, la frutta secca e la vaniglia, ma è perfetta per preparare salse agrodolci e marinature tra l’altro al contrario dello zucchero raffinato la stevia è altamente solubile.
Stevia e diabete
Utilizzare il prodotto della pianta stevia inoltre ha anche molte altre proprietà fondamentali, infatti contiene carboidrati, fibre, vitamine (in particolare la vitamina A e la vitamina C) e sali minerali. Agisce nel contrastare i radicali liberi ed è particolarmente indicata nella cura del diabete in quanto favorisce la produzione di insulina. Tra le proprietà della stevia c’è quella di favorire la digestione e combattere l’acidità, tra l’altro è anche un forte antibatterico, viene utilizzato anche in cosmesi per produrre prodotti purificanti contro dermatiti e acne. I benefici della stevia sono avvalorati anche dal fatto che il suo utilizzo non presenta effetti collaterali risultando un dolcificante sicuro adatto praticamente a tutti.
Quindi la stevia è tra i dolcificanti l’unico privo di calorie, il più sano e naturale tutto questo è sottoscritto e avvalorato dagli studi dell’EFSA (l’autorità europea sulla sicurezza del cibo) e del ministero della salute.


Stevia dove comprarla
Ormai è possibile acquistare la stevia in moltissimo modi. Si può acquistare direttamente la pianta per poi utilizzare le foglie fresche nelle bevande o essiccate, in alternativa esistono in commercio preparati di stevia pronti all’uso alimentare. Che si acquisti su internet, in erboristeria oppure da aziende specializzate nel settore bisogna sempre guardare bene alla composizione e cercare di acquistare estratto di stevia pura senza aggiunta di altri dolcificanti in modo da poter usufruire appieno di tutti i benefici di questo ingrediente. La stevia esiste in commercio sotto forma di polvere, liquido oppure compresse e foglie essiccate anche se sicuramente la prima è la più comoda e pratica da utilizzare e da conservare.