Le materie prime per uso alimentare ed industriale (stevia, acido ascorbico, proteine in polvere, proteine canapa, cera d’api, etc.) – trattate da NSW Toscana Trading – apportano notevoli benefici all’organismo. Si tratta, infatti, di estratti di origine naturale, ampiamente utilizzati nelle varie fasi di preparazione, conservazione e presentazione di cibi, bevande, integratori, cosmetici, etc.. Il catalogo NSW nasce da un’attenta ricerca e selezione delle materie prime: l’azienda è specializzata, da più di vent’anni, nella vendita e distribuzione di prodotti naturali, anche di provenienza estera.
Quali sono i vantaggi per la salute ed il benessere?
STEVIA PIANTA, DOLCIFICANTE IPOCALORICO
La stevia è una pianta originaria del Sud America, apprezzata nel settore alimentare per le sue notevoli proprietà dolcificanti. Basti pensare che un cucchiaino di estratto di stevia equivale, come edulcorante, a circa 800 grammi di zucchero! Per questo motivo, la stevia viene spesso utilizzata come sostituto dei comuni dolcificanti. Per di più, la stevia presenta un bassissimo contenuto calorico: ciò significa che può essere consumata, con minori rischi, anche dai soggetti affetti da diabete o iperglicemia. Oggi, gli estratti di stevia vengono adoperati sia nell’industria alimentare, per la produzione di confetture, gelati, dolci e merendine, caramelle, etc., e nel settore beverage, sia in ambito farmaceutico, per gli integratori alimentari.
VITAMINA C BENEFICI DELL’ACIDO ASCORBICO
L’acido ascorbico, comunemente conosciuto come vitamina C, è un composto presente in numerosi alimenti: dagli agrumi al pomodoro. I benefici dell’acido ascorbico sono, da decenni, riconosciuti dalla comunità medica. La vitamina C favorisce le difese immunitarie dell’organismo e aiuta a mantenere sana l’epidermide, riducendo acne, couperose e lividi.
PROTEINE VEGETALI BENEFICI PER IL CORPO
Le proteine vegetali, composte da catene di amminoacidi, hanno un’azione benefica per l’organismo umano: aumentano il tono muscolare, regolano (proprio come la stevia) la produzione di insulina e proteggono il soggetto dall’attacco dei microrganismi. Rispetto alle proteine animali, contenute nella carne, nel pesce, nelle uova, etc., le proteine vegetali si trovano in alimenti di origine vegetale. Tra le tipologie più note, infatti, troviamo:
- proteine soia;
- proteine dei legumi (es. fagioli, piselli, fave, etc.);
- proteine riso;
- proteine canapa.
Le proteine vegetali sono contenute anche in alcune alghe (come l’alga spirulina), nella frutta secca (noci, mandorle, pinoli) e nella verdura.
INTEGRATORI PROTEINE IN POLVERE PER LO SPORT
Una delle applicazioni più diffuse delle proteine vegetali riguarda l’uso di proteine in polvere negli integratori alimentari e, in modo particolare, in quelli dedicati agli sportivi. Chi pratica un’intensa attività fisica, infatti, necessita di reintegrare le sostanze perse durante gare ed allenamenti: gli integratori (pillole, barrette energetiche, bevande, etc.) assolvono, dunque, a tale funzione. Per la produzione di integratori, si utilizzano materie prime ad alta concentrazione proteica, come l’alga spirulina in polvere che, con le sue proprietà antiossidanti, aiuta a contrastare le malattie cardiovascolari, l’obesità e i danni da invecchiamento. Altri ingredienti per integratori alimentari sono: vitamine, amminoacidi e stevia, come dolcificante.

BENEFICI SEMI DI ZUCCA E CERA D’API
Ulteriori composti che apportano benefici all’organismo:
- semi di zucca → aiutano a regolare il sonno ed a mantenere sano il corpo, grazie ad un’alta concentrazione di zinco, magnesio e selenio;
- cera d’api → utilizzata soprattutto nella cosmetica per le sue doti emollienti, rende l’epidermide più morbida e riduce la secchezza.
This post is also available in: Inglese