SPIRULINA A COSA SERVE?
La spirulina (Arthrospira platensis) è una micro alga azzurra unicellulare dalla forma stretta e allungata simile a una spirale, che non supera il mezzo millimetro di lunghezza che ha un contenuto altissimo di proteine e aminoacidi.
L’alga prolifera nelle acque salmastre delle zone tropicali e subtropicali dove si avvantaggia del PH idrico alcalino che le caratterizza. Il colore in natura è verde scuro grazie ai pigmenti della clorofilla che coprono i riflessi bluastri della policianina e quelli gialli dei carotenoidi.
I benefici della spirulina erano conosciuti fin dall’antichità infatti veniva utilizzata sia come alimento che medicamento sia dai romani che dalle civiltà precolombiane.
Ma vediamo insieme a cosa serve la spirulina e le principali caratteristiche e usi di questa “polverina azzurra” che negli ultimi anni è stata rivalutata tanto che la Fao ha affermato che la spirulina sarà l’alimento del futuro.
SPIRULINA PROPRIETA’ E BENEFICI
L’alga produce numerosi composti bioattivi come polisaccaridi, amido, proteine, enzimi, sali minerali, luteina e carotenoidi, acidi grassi a catena lunga Omega 3, moltissime vitamine soprattutto del gruppo B, in sintesi tutte le sostanze fondamentali per il benessere e la salute dell’uomo.
Numerosi sono i benefici della spirulina:
- Ha un alto valore nutritivo (infatti è stata utilizzata anche dalla NASA per nutrire gli astronauti) contiene infatti proteine Vitamine del gruppo B, Rame, Ferro, Magnesio, Potassio, Manganese;
- Ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie grazie alla ficocianina di cui parleremo in seguito;
- Abbassa i livelli di colesterolo totale, LDL e trigliceridi e innalza il cosiddetto colesterolo buono;
- Riduce la pressione sanguigna e diminuisce i rischi per infarto, ictus e malattie croniche dei reni;
- Riduce i sintomi della rinite allergica;
- Aumenta il contenuto di emoglobina nei globuli rossi;
- Aumenta la forza e la resistenza muscolare;
Riduce i livelli di zucchero nel sangue.


A COSA SERVE LA FICOCIANINA?
La ficocianina (dal greco phyco, con il significato di «alga» e cianina, da « kyanos » per il colore verde-azzurro) costituiscono le proteine ficobiline ovvero i pigmenti fotosintetici atti all’assorbimento della luce.
Questi organismi fotoautotrofi sono tra le forme di vita più antiche del pianeta che hanno contribuito a modificare l’atmosfera acquatica e subaerea liberando ossigeno.
Le ficocianina sono presenti nella spirulina e conferiscono insieme alla clorofilla il tipico colore verde-azzurro all’alga.
Le ficocianine vengono usate sia come coloranti alimentari in gelati,chewing gum, dessert e coloranti per dolci, che come integratori alimentari per sfruttarne i numerosi benefici. Fra questi:
- Ringiovanisce il sistema immunitario rafforzando la membrana cellulare e aumentando la protezione delle cellule dagli attacchi dei virus.
- Interrompe l’attività ossidativa dei perossidi e impedisce l’ossidazione delle cellule del fegato con una intensità addirittura 40 volte superiore alla vitamina C.
- Ha proprietà antispastiche, allevia infatti i sintomi delle coliche.
- Ha proprietà antitumorali e azioni neuroprotettive utili alle malattie neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzheimer.
- Svolge un’azione antinfiammatoria, agendo in modo simile ai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), inibendo diversi enzimi coinvolti nella risposta infiammatoria.
- Riduce le infiammazione auricolare e le riniti allergiche.