AMINOACIDI RAMIFICATI

Gli aminoacidi ramificati conosciuti anche con l’acronimo BCAA (Branched Chain Amino Acids) sono tre aminoacidi essenziali, la L-leucina, L-isoleucina e L-valina, così chiamati perché hanno una catena di carbonio  che si ramifica lateralmente  dalla principale colonna (struttura). Gli aminoacidi BCAA  negli ultimi anni vengono molto utilizzati nei vari sport come integratori perché aumentano la forza e la resistenza e vengono catabolizzati direttamente all’interno delle fibre muscolari.

Infatti i BCAA sono assorbiti dall’intestino attraverso la mucosa intestinale e  attraverso il sangue, passano direttamente nei tessuti, senza essere scomposti o ricostruiti dal fegato come succede invece con gli altri amminoacidi.  Una volta raggiunti i tessuti prefissati, assumono importanti funzioni metaboliche.

FONTI NUTRIZIONALI DEGLI AMINOACIDI RAMIFICATI

Questi alimenti sono presenti in diversi alimenti soprattutto di origine animale come carni di qualsiasi specie, latte di qualsiasi specie, formaggi e ricotte, pesci e uova.

I BCAA sono presenti, anche se in quantità minore, nei legumi, nei cereali in genere compresi la quinoa e l’amaranto e nella frutta a guscio.

A COSA SERVONO GLI AMINOACIDI BCAA?

Talvolta è necessario integrare le fonti nutrizionali dei cibi con integratori perché si creano particolari carenze dovute a particolari condizioni patologiche o parafisiologiche  come:

  • Ripresa dell’adeguato trofismo muscolare nella fase di rieducazione successiva a traumi dell’apparato locomotore o a ustioni.
  • Calo ponderale conseguente ad interventi chirurgici o malattie particolarmente debilitanti.
  • Cirrosi causata da encefalopatia epatica:

Età senile in cui generalmente vi è una ridotta propensione ad assumere carne.

INTEGRATORI DI BCAA NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA

Gli integratori assolvono le seguenti attività:

  • Funzione anabolica di stimolo alla sintesi proteica.
  • Funzione anticatabolica inibitrice della “lesione” proteica tipica da sforzi intensi e prolungati.
  • Favoriscono anche la formazione di glutammina che è un altro importante aminoacido che favorisce l’eliminazione dell’ammoniaca prodotta durante il lavoro muscolare e funziona come disintossicante.

Nell’esercizio fisico, soprattutto se intenso, si ritiene che la variazione di concentrazione della serotonina cerebrale sia dipendente dal grande aumento del triptofano a livello del sistema nervoso centrale. Con l’aumento della serotonina aumenta la stanchezza.

Aumentando la concentrazione di BCAA del sangue, meno triptofano riesce a raggiungere il cervello con riduzione della sensazione di fatica.

INTEGRATOR e L LEUCINA A COSA SERVE?

Gli integratori  a base di L-leucina, L-isoleucina e L-valina sono oggi molto utilizzati in ambito sportivo sia per le attività di potenza (body builder) che di resistenza (ciclisti, podisti, e così via).

Il rapporto più usato per la realizzazione di integratore è il così detto 2-1-1, in cui cioè la L-leucina è in quantità doppia rispetto alla L-valina e alla L-isoleucina. Ciò è dovuto al fatto che le proteine umane hanno una composizione media in cui è presente questo rapporto.

Sul mercato ci sono anche formulazioni con maggiore apporto di L-leucina (ad esempio i BCAA 8:1:1) in quanto dai recenti studi è emerso che è la L-leucina che va ad attivare maggiormente e in maniera diretta mTOR che è una molecola che orchestra tutta una serie di risposte fisiologiche che portano alla sintesi di nuove proteine e alla crescita muscolare.