ADDITIVI ALIMENTARI COSA SONO?

Gli additivi alimentari  vengono aggiunti  durante la lavorazione e preparazione degli alimenti  per conservarne nel tempo sapore, forma, colore e per mantenerne la salubrità. Gli additivi autorizzati dalla legge italiana sono di origine naturale e sintetica

Nei Paesi appartenenti all’UE, queste sostanze devono essere indicate per legge nell’elenco degli ingredienti degli alimenti e devono essere facilmente identificabili con la sigla E che precede il numero di classificazione dell’additivo. Nelle etichette, inoltre, si devono riportare sia la funzione dell’additivo impiegato che la sostanza specifica utilizzata.

Fatta questa considerazione generale. Vediamo ora nello specifico due additivi molto utilizzati in ambito alimentare, ovvero Acido Ascorbico e Acido Citrico.

ACIDO ASCORBICO A COSA SERVE?

L’acido ascorbico è un componente della vitamina C, una molecola con un elevato potere antiossidante che protegge i grassi polinsaturi dall’ossidazione della vitamine E.

In ambito farmaceutico l’uso di questo acido è ampio anche perché l’acido ascorbico assolve a numerose funzioni fondamentali per il benessere e la salute dell’uomo, ma noi nello specifico vediamo l’uso dell’acido come additivo alimentare.

Gli additivi che contengono acido ascorbico sono:

  • E300 – Acido ascorbico: utilizzato per conservare il colore della frutta e della verdura appena tagliata. Il nome di questo acido è collegato alla malattia chiamata “scorbuto” diffusa nel XIII e XIX secolo a causa   della carenza di vitamina C per l’appunto.  L’acido ascorbico è un composto idrosolubile acido, che si presenta sotto forma di cristalli. La vitamina C è molto utile nei processi di maturazione delle farine. Le industrie alimentari sfruttano la  spiccata azione antiossidante dell’acido ascorbico e la sua capacità di mantenere stabili le vitamine A, E, l’acido folico e la Tiamina (B2).
  • E 301 – Ascorbato di sodio (ovvero il sale sodico dell’acido ascorbico) che è uno zucchero con proprietà antiossidanti che viene sintetizzato dalla fermentazione batterica di glucosio, seguita da ossidazione chimica con sodio. E’ una polvere  di aspetto bianco/gialla usata in molti prodotti tra cui preparati di carne di maiale, carne in scatola, alimenti per bambini a base di cereali, bevande a base di latte, spalmabili, prodotti ortofrutticoli trasformati, integratori alimentari, birra  e formule dietetiche.
  • E 302 – Ascorbato di calcio (che è il sale di calcio dell’acido ascorbico) è uno zucchero con proprietà anti-ossidanti sintetizzato dalla fermentazione batterica del glucosio, poi seguita da ossidazione chimica con il calcio. La  polvere bianco/gialla, che è solubile in acqua,  viene usata nelle bevande a base di latte, formaggio fuso, dolci a base di latte,  vegetali in scatola o bottiglie, cereali, pasta precotta, pastelle, dolci a base di uova, aceti e mostarde.
  • E303 –  Acido Diacetil-5,6-L-ascorbico è una vitamina C di sintesi utilizzata nella conservazione di carne in scatola, insaccati, conserve di pesce, confetture, budini, caramelle, birra, sciroppi, succhi di frutta e  bevande a base di succo di frutta o tè.

E330 ACIDO CITRICO PRINCIPALI USI

Anche l’acido citrico e un additivo alimentare molto utilizzato che si trova in natura in molti frutti e soprattutto negli agrumi.

In ambito industriale può essere prodotto dalla fermentazione di soluzioni di carboidrati, solitamente melassa o amido di mais idrolizzato con Aspergillus Niger che produce una polvere bianca cristallina solubile in acqua.

E’ usato come un regolatore di acidità, conservante, antiossidante e per aggiungere un sapore acido ad alimenti o bevande. In particolare viene utilizzato nella produzione di succhi di frutta, formaggi fusi, minestre, gelati, sorbetti, pesce congelato e così via.