Proteine del siero del latte – Benefici

,
Proteine del siero del latte

L’importanza delle proteine nell’alimentazione

La macchina del corpo umano, per funzionare, ha bisogno di energia, come quella che deriva  dalle proteine del siero del latte, che attinge dalla trasformazione degli alimenti ingeriti in sostanze che nutrono il corpo e gli consentono di poter svolgere le funzioni visibili, come il movimento, e invisibili, trasportare l’ossigeno, rigenerare tessuti, depurare il sangue…

I macronutrienti necessari al corpo per funzionare sono tre:

  1. Carboidrati;
  2. Grassi;
  3. Proteine.

Spesso chi vuole intraprende una dieta ipocalorica sceglie di optare per un regime alimentare sbilanciato che può portare ad un dimagrimento effimero. È importante assumere, infatti, la giusta proporzione di nutrienti indispensabili al corpo umano.

Tuttavia, una dieta iperproteica può avere dei benefici ed è auspicabile in alcune situazioni. Sicuramente è la dieta a cui ricorrono tutti quelli che fanno sport di potenza e vogliono aumentare la massa muscolare. In questo caso è necessario incrementare l’apporto proteico per consentire un maggiore sviluppo dei muscoli.

Whey protein

Per chi sceglie di adottare una dieta iperproteica è utile assumere integratori alimentari proteici aggiunti al normale regime alimentare.

Tra le varie scelte di miscele proteiche sul mercato troviamo le proteine del siero del latte o Whey protein.

Questi sono integratori alimentari proteici che hanno un giusto valore nutrizionale con un buon apporto di β-lattoglobulina, α-lattalbumina, immunoglobuline, lattoferrina, lattosio, minerali, vitamine e lipidi.

Queste proteine sono anche considerate efficaci, a livello nutrizionale, per ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione cronica grazie agli effetti antiossidanti, infatti hanno un’efficacia positiva sia per la disponibilità di glutatione ridotto, sia per l’attività del sistema antiossidante endogeno.

I benefici delle Whey protein

Gli integratori alimentari a base di proteine del siero del latte possono essere utilizzati come aiuto in diverse situazioni di deficit alimentare o in regimi alimentari particolari:

  • Nelle diete degli anziani per aiutare la ripresa della tonicità muscolare;
  • Nelle diete degli sportivi per incrementare lo sviluppo dei tessuti muscolari;
  • Nella dieta degli adolescenti in fase di crescita veloce.

Proteine del siero del latte per gli sportivi

Le proteine che sono presenti negli alimenti hanno delle caratteristiche che le rendono assimilabili in modo più o meno veloce. Le whey protein, invece, si assimilano velocemente poiché sono altamente digeribili.

Gli studi condotti su queste proteine hanno determinato che, in campo sportivo, l’assunzione di questi integratori alimentari è consigliata al mattino o subito dopo l’attività intensa.

Lo sforzo fisico intenso, infatti, ha un impatto sulla struttura muscolare che può essere paragonato a dei microtraumi delle fibre. Ma quando il muscolo si rigenera acquista una maggiore robustezza, le fibre divengono più solide e voluminose.

In questo processo le whey protein agiscono in diversi modi. Grazie agli amminoacidi e alle proteine essenziali che forniscono, aiutano la fibra muscolare a rigenerarsi.

Inoltre, sono ricche di leucina, l’isoleucina e valina, aminoacidi proteici che stimolano la sintesi proteica. Infine, la crescita muscolare è favorita dalla stimolazione della produzione di ormoni anabolizzanti che aiutano la produzione del tessuto muscolare.

Se vuoi avere maggiori informazioni sugli integratori alimentari proteici a base di proteine del latte, visita il nostro sito o contattaci!