Gommalacca: preparazione e usi industriali

,
gommalacca

Nota sin dall’antichità per le sue proprietà coloranti, protettive e leganti, la gommalacca viene impiegata ad oggi in molteplici campi, dal settore industriale a quello artigianale, ma anche in ambito alimentare e farmaceutico. Derivato naturale e biologico, la gommalacca viene preparata ed utilizzata talvolta anche come additivo alimentare. Scopriamo insieme i principali usi industriali e le tecniche di preparazione di questa resina organica dalle mille risorse.

A cosa serve la gommalacca?

Come accennato, si tratta di un materiale duttile capace di rivestire superfici ed alimenti creando uno scudo protettivo, molte volte utilizzato anche come collante o semplicemente per dare lucidità. Le sue proprietà sigillanti infine la rendono particolarmente adatta per lavori di manutenzione e restauri. Essendo commestibile viene adoperata in ambito farmaceutico come rivestimento di pillole e come glassa o colorante alimentare nel settore dolciario.

Uso della gommalacca nell’industria moderna

Oltre a quello della produzione di oggetti in quanto materia prima, i principali campi di applicazione odierni del settore industriale sono svariati:

  • Lucidatura
  • Rivestimenti
  • Rifiniture
  • Lacche e vernici
  • Confezioni
  • Cere sigillanti
  • Additivi alimentari

Preparazione gommalacca

La gommalacca si presenta sotto forma di scaglie dal colore dorato chiaro trasparente. Per essere utilizzata viene solitamente diluita o sciolta attraverso un processo chimico utilizzando solventi quali ad esempio alcool, metanolo o talvolta acetone. È sufficiente lasciare agire la miscela in un contenitore chiuso per il tempo necessario. A fine processo il tutto viene filtrato adeguatamente.

Gommalacca uso e modalità di applicazione

I principali metodi di applicazione di questo preparato possono essere a pennello, a tampone o a spruzzo. In particolare quando parliamo di additivi naturali, la gommalacca viene spesso scelta ed adoperata da appassionati ed esperti per le sue caratteristiche di bassa tossicità e facilità di applicazione e rimozione. Nelle varie industrie esistono diversi macchinari utilizzati ad hoc per applicare il composto a seconda dello scopo di utilizzo: sigillatura, verniciatura, rivestimento ecc.

La NSW Toscana Trading è specializzata da oltre vent’anni nella distribuzione e vendita di ingredienti ed additivi per le industrie alimentaricosmetiche e farmaceutiche, così come per i settori dell’edilizia ed artigianale.

Contattaci per maggiori informazioni oppure visita il nostro sito!