Cere naturali utilizzi come addensanti

,
Cere naturali utilizzi come addensanti

Le cere naturali vengono utilizzate dalle  industrie dei cosmetici e dei prodotti per la cura della persona, come addensanti perché hanno delle caratteristiche fisiche e chimiche  specifiche che le rendono particolarmente idonee a questo utilizzo.

Le cere da un punto di vista chimico sono costituite da esteri di acidi, da  acidi carbossilici e alcoli a lunga catena, elementi che le rendono insolubili sia in acqua che nei solventi polari.

Da un punto di vista fisico, invece, sono meno untuose e più dure rispetto ai grassi e molto resistenti all’umidità,  all’ossidazione e alla degradazione microbica. 

Tutte queste caratteristiche contribuiscono a conferire  stabilità ai prodotti cosmetici migliorandone la viscosità e la consistenza. 

Vediamo ora di capire insieme le peculiarità di ciascuna cera e i principali impieghi nell’industria.

Principali cere naturali e loro utilizzo nella cosmetica

La cera vergine, conosciuta anche come cera d’api, è il principale componente utilizzato dalle api per la costruzione dei favi nelle arnie. E’ morbida al tatto ed è costituita da tantissimi composti chimici come: gli alcani, gli acidi carbossilici, gli esteri, i poliesteri e gli idrossi palmitati.

Molteplici gli usi della cera vergine nell’industria, ma un particolare impiego è quello da parte dell’industria dei cosmetici come addensante, emolliente ed emulsionante.

I principali prodotti che la contengono sono: pomate, unguenti e creme, lozioni e balsami, rossetti, mascara e ombretti.

La cera di riso, di origine vegetale, si ottiene dalla lavorazione della crusca dei chicchi di riso. Grazie alla sua particolare viscosità viene utilizzata come addensante nei prodotti cosmetici. Ha inoltre proprietà lenitive ed idratanti ed è quindi ottima per la composizione di creme per il corpo, burri per le labbra  e rossetti.

La cera di carnauba è un cera di origine vegetale pregiata  che si ricava dalle foglie della  Copernicia prunifera, una palma che quando vegeta ha sulle foglie chiuse un sottile strato di cera.

La cera di carnauba contiene principalmente esteri di acidi grassi, alcoli  a lunga catena, acidi e idrocarburi ed ha una temperatura di fusione di 87°, questo la rende ideale per la produzione di stick solidi come i rossetti.

La cera candelilla si ricava dalle foglie dell’Euphorbia antisyphiliticaarbusto che cresce in zone desertiche e che per proteggersi dalle difficili condizioni ambientali secerne uno strato spesso di cera protettiva.

La candelilla contiene principalmente idrocarburi, esteri a lunga catena, acidi e resine triterpeniche ed ha un punto di fusione elevato di circa 67°C 

Molto utilizzata nel settore beauty in particolare per la preparazione di rossetti e balsami per capelli, ma anche nelle emulsioni protettive e nelle matite per le labbra.

Scopri la selezione di cere naturali nel nostro catalogo e contattaci per qualsiasi richiesta.