Making Cosmetics 2022: la nostra partecipazione alla fiera cosmetica

,

Abbiamo partecipato all’ultima edizione di “Making Cosmetics & In-Vitality” che si è tenuta al Centro Milano Congressi – MiCo il 23 e il 24 novembre 2022 e ha registrato, rispetto all’ultima edizione in presenza del 2021, un incremento del 17% nel numero dei visitatori. 

L’evento espositivo è stato dedicato alla scienza della bellezza e dello star bene e si pone da sempre come obiettivo la salvaguardia del Made in Italy e la crescita economica del settore, mostrandone l’eccellenza e l’innovazione.

Making Cosmetics è un appuntamento imperdibile nel settore cosmetico perché offre numerose  opportunità ai professionisti che intendono scoprire quali siano le nuove tendenze  e tecnologie dell’industria cosmetica, approfondire nuove formulazioni e conoscere le più efficaci strategie di marketing intraprese dalle aziende  che operano in questo mercato, in termini di sostenibilità ambientale.

In questa edizione le presenze complessive durante i due giorni sono state di 4.347 visitatori, un grande successo a cui ha contribuito la sinergia di due eventi, Making Cosmetics e in-Vitality, che hanno agito uno in favore dell’altro.

LE NUOVE PROPOSTE DI NSW TOSCANA TRADING

In fiera abbiamo presentato i nostri nuovi prodotti in ambito cosmetico, con un particolare focus sulle cere naturali, che non provengono da fonti petrolchimiche, come la Cera Carnauba Agroceras, di cui siamo distributori ufficiali.

Inoltre abbiamo presentato anche altre  cere naturali come la cera d’api, la cera di canna da zucchero, la cera di girasole, la cera di gommalacca, la cera di palma, la cera di riso, la cera di soia e la cera di Sumac ed anche la glicerina e le proteine vegan.

INGREDIENTI DI ALTA QUALITA’ PER L’INDUSTRIA ALIMENTARE, COSMETICA, NUTRIZIONE SPORTIVA. 

Noi di NSW Toscana Trading importiamo e distribuiamo da oltre 25 anni materie prime naturali provenienti esclusivamente da fonti rinnovabili e forniamo additivi ed ingredienti per il settore alimentare e per la cosmetica. I nostri prodotti sono sempre disponibili e vengono consegnati ai Clienti in pochi giorni. 

Materie di alta qualità che costituiscono gli elementi di base per realizzare prodotti di valore. 

La partecipazione a Making Cosmetics & in-Vitality 2022  ci ha arricchito di nuove conoscenze e ha aperto nuove opportunità di collaborazione e crescita aziendale, per questo ringraziamo tutti i clienti e  coloro che sono passati a trovarci presso il nostro Stand.

Proteine del siero del latte: Breve guida

,

Le proteine del siero del latte,  che sono anche conosciute con il termine  inglese whey protein, sono un mix in polvere di proteine che si ottengono dal siero derivato dalla  lavorazione del formaggio.

Le whey protein hanno un alto contenuto di proteine che comprende le beta-lattoglobuline (circa 65%), le alfa-lattoglobuline (circa 25%), le siero albumine (circa 8%) e le immunoglobuline.

QUALI SONO I PRINCIPALI UTILIZZI E BENEFICI DELLE PROTEINE DEL SIERO DEL LATTE?

Le whey protein vengono utilizzate:

  • Nell’industria alimentare: come additivo in prodotti dolciari, prodotti da forno e budini;
  • Nell’industria zootecnica;
  • Nel settore degli integratori alimentari: sia per le diete degli anziani (per aumentare il tono muscolare), che per le diete degli adolescenti (soprattutto nelle fasi di crescita veloce), che nelle diete degli sportivi per incrementare il tono muscolare.

I principali benefici delle proteine del siero sono:

  • Il contenuto di tutti gli aminoacidi essenziali a catena ramificata (leucina, isoleucina e valina) sono essenziali per la crescita e il recupero muscolare;
  • L’alto contenuto di glutammina che è presente in grandi quantità nel tessuto muscolare umano ed è anche un’importante fonte energetica per il colon.
  • Essendo composte  da peptidi degli amminoacidi a corta catena (oligopeptidi, polipeptidi),  si assorbono rapidamente e sono facilmente digeribili.

DIFFERENZA TRA LE PROTEINE DEL LATTE CONCENTRATE E ISOLATE 

  • Le proteine del siero del latte concentrate (dette anche proteine del siero 80) : sono ottenute con la filtrazione della parte liquida del latte e la successiva essiccazione del prodotto. Il concentrato del siero ha un contenuto proteico pari  a circa 80% (dal 75% all’85% circa)  e contiene anche  grassi, lattosio e minerali.
  • Le proteine del siero isolate (dette anche proteine del siero 90) sono sottoposte invece ad una microfiltrazione a flusso incrociato, che provoca la separazione delle proteine dal grasso e dal lattosio. Nelle isolate il contenuto proteico si colloca mediamente tra l’89 ed il 94%, mentre il contenuto di grassi è molto ridotto.

Meglio assumere le whey protein concentrate o isolate?

La risposta dipende da diversi fattori: l’intolleranza al lattosio è sicuramente una discriminante che orienta sicuramente la scelta verso le proteine isolate e lo stesso vale per chi soffre di insulino resistenza e cerca un prodotto privo di zuccheri e grassi.

Se non ci sono le problematiche suddette e si segue  una dieta ipocalorica per aumentare la massa muscolare, vanno benissimo le proteine concentrate che hanno tra l’altro anche un costo più basso.

Per saperne di più sulle proteine del siero 80 e 90, contattaci.

Olio di legno: breve guida

,

L’olio di legno, che viene chiamato anche olio di tung, è un olio 100% vegetale che viene estratto dai semi degli esemplari di Aleurites fordii e Aleurites montana, piccoli alberi asiatici che appartengono alla famiglia delle Euphorbiaceae.

L’albero di tung  può raggiungere l’altezza di 12 metri, ha un tronco con corteccia liscia e legno molle, foglie grandi di colore verde scuro, fiori bianchi in grappoli  e frutti di forma  sferica delle dimensioni di una mela che producono semi con guscio esterno duro ed un nocciolo interno, dai quali viene estratto l’olio.

La pianta, originaria della Cina centrale ed occidentale, dove  viene coltivata da migliaia di anni, viene coltivata anche negli Stati Uniti meridionali dalla Florida al Texas orientale.  

L’olio viene estratto dal seme della pianta (sia  dal guscio che dalla mandorla interna) e contiene per il 75–80% acido stearico, un  15% acido oleico, 4% acido palmitico, l’1% acido stearico, inoltre, contiene  significative quantità di tannini, fitosteroli e saponine tossiche.  

TUNG OIL MARCHIO WUZHOU OASIS CHEMICALS

Wuzhou Oasis Chemicals ltd è azienda certificata ISO9001:2015 che produce olio di legno estratto da alberi di tung  delle province di Guangxi, Yunnan, Guizhou e Hunan dove il clima subtropicale umido e il terreno montano sono l’ambiente ideale  per la crescita rigogliosa di queste specie.

L’olio di tung a marchio Oasis viene lavorato interamente all’interno degli stabilimenti Wuzhou Oasis Chemicals con severi controlli di qualità in tutte le fasi di produzione 

OLIO DI TUNG UTILIZZI

L’olio di Tung appartiene alla stessa categoria dell’olio paglierino e di lino, ossia sono olii essiccativi che, grazie ad un processo di ossidazione, a contatto con luce e aria, e di polimerizzazione, creano uno strato superficiale molto sottile, una sorta di pellicola.

La pellicola che si crea protegge il legno dalla pioggia e dall’umidità ed è per questo che l’ olio tung   viene utilizzato per proteggere il legno esposto agli agenti atmosferici.

L’olio viene utilizzato anche nell’industria delle vernici e nell’industria plastica. Inoltre,  i  lubrificanti a base d’olio di tung sono usati per rivestire contenitori per cibo, bibite e medicine ed anche per isolare fili elettrici  ed  altre superfici metalliche, nelle radio, nei radar e nei  telefoni.  

Per ricevere maggiori informazioni sull’olio di tung o per ordinativi non esitate a contattare il nostro ufficio commerciale che è a vostra completa disposizione per qualsiasi necessità.

Colofonia, esteri di colofonia e trementina: marchio distribuito Dercol

,

NSW Toscana Trading distribuisce in esclusiva sul territorio nazionale colofoniaesteri di colofonia e trementina con il marchio Dercol che viene prodotto dalla portoghese Diamantino Malho & C. Lda.

Una collaborazione commerciale che abbiamo avviato con questo produttore in quanto aderisce perfettamente  ai valori e al focus della nostra attività: risorse naturali reperite e lavorate nel massimo rispetto della natura,  evitando qualsiasi forma di sfruttamento di risorse  umane e ambientali.

Colofonia Dercol: innovazione e sviluppo

La colofonia prodotta da Dercol proviene principalmente da fornitori di Portogallo, Cina e Brasile che basano la  loro produzione sui principi di sostenibilità  e nel rispetto degli ecosistemi ambientali.

Le resine vengono poi lavorate all’interno degli stabilimenti della Diamantino Malho & C. Lda utilizzando moderne attrezzature  e tecnologie innovative  che riescono a garantire una grande flessibilità nella produzione,  combinando la produzione standard  con quella di prodotti specifici  che si adattano alle esigenze particolari dei clienti.

LA QUALITÀ CERTIFICATA DERCOL

Dercol è azienda certificata ISO 9001 dal 2012: tutte le fasi del processo produttivo, dalla selezione delle materie prime ai controlli di qualità sui prodotti finiti, vengono realizzate  interamente all’interno degli stabilimenti di Diamantino Malho & C. Lda.

Nei laboratori vengono, inoltre, effettuati regolari e periodici test, con l’obiettivo di migliorare prodotti e processi, data la sensibilità delle reazioni chimiche alle più piccole variazioni delle caratteristiche delle materie prime. 

Grazie a questo monitoraggio continuo, Dercol è in grado di garantire l’eccellenza dei suoi  prodotti.

Applicazioni colofonia, esteri di colofonia e trementina

Le applicazioni di questi prodotti nell’industria sono molteplici:

  • Adesivi: per la loro compatibilità ad un’ampia gamma di polimeri sono idonei alla formulazione dei più svariati adesivi.
  • Cere depilatorie: sia calde che fredde.
  • Gomma da masticare: ingredienti base nella produzione di chewing gum.
  • Bevande: utilizzati come regolatori di densità, senza alterare il gusto e l’odore delle bevande. 
  • Segnaletica Stradale: come legante nelle vernici termoplastiche.
  • Masterbatch: composto plastico utilizzato nella lavorazione delle materie plastiche.
  • Pneumatici: le resine aumentano la durata, l’elasticità e la resistenza della gomma.
  • Altre applicazioni: colla per carta, strumenti musicali, lucidatura occhiali e telescopi.

Per richiedere maggiori informazioni su questi prodotti o per ordinativi, non esitate a contattarci.

Cere vegetali per uso cosmetico

,

Le cere vegetali  sono un ingrediente naturale che viene utilizzato per la produzione di cosmetici e prodotti per lucidare pavimenti, mobili e calzature in pelle.

Queste cere vengono estratte dai fiori o da altre parti delle  piante e in base alle loro caratteristiche specifiche vengono utilizzate nella produzione di rossetti, creme, burri idratanti etc.

Nell’industria le cere vegetali possono essere utilizzate associate o in alternativa alla più conosciuta cera d’api ed in generale vengono aggiunte ai vari prodotti per dargli una maggiore consistenza ed aumentarne il potere filmogeno.

Come tutte le cere, anche quelle vegetali sono solubili in oli e burri vegetali e non nell’acqua, quindi vanno aggiunte alla fase oleosa della preparazione cosmetica che si intende realizzare.

Vediamo ora le caratteristiche specifiche di cera di riso e di soia e della Stearina.

CERA DI RISO 

La cera di riso si presenta con un colore leggermente ambrato e  si ricava dalla lavorazione della crusca dei chicchi di riso,  che è il tegumento esterno che avvolge il seme.

La cera di riso è ricca di proprietà lenitive ed emollienti e ha un punto di fusione di circa 80°C.

Nell’industria cosmetica viene utilizzata prevalentemente nella produzione di creme, balsami, gloss e burri idratanti per il corpo perché grazie alle sue proprietà ammorbidenti, riduce il micro-rilievo e la rugosità della superficie cutanea. Inoltre, favorisce la protezione contro i fattori ambientali e mantiene la pelle in condizioni ottimali.

STEARINA VEGETALE 

La stearina vegetale, che viene anche commercializzata con il nome di acido stearico, è una miscela di acido stearico e acido palmitico ed ha una consistenza cerosa. 

Si presenta in scaglie cerose dal forte odore caratteristico, che fondono a circa 69°. 

Nell’industria cosmetica viene aggiunto alle formulazioni e alle emulsioni per migliorare la viscosità e la scorrevolezza  del prodotto senza appesantirlo.

La sua consistenza cerosa permette di rendere più asciutta la texture delle creme e dei preparati ad alta percentuale di fase oleosa, mentre funge da indurente in stick e saponi. 

CERA DI SOIA

Questa cera vegetale si ottiene per idrogenazione dell’olio di soia e si differenzia dalle altre cere per la consistenza molto morbida e cremosa e per il punto di fusione che si aggira intorno ai 40- 60°C. 

La cera è un prodotto naturale e  puro al 100%, ricca di vitamine e minerali (nutriente per le superfici cutanee trattate),  con  proprietà idratanti ed emollienti (rende la pelle morbida e le superfici cutanee setose) e proprietà filmogene (crea un velo sulla superficie che protegge la pelle dalle aggressioni esterne).

Per richiedere maggiori informazioni sulle nostre cere vegetali o per un ordinativi, contattate il nostro ufficio commerciale.

Proteine vegetali : pisello, riso, lenticchia, fava, fagiolo marchio distribuito in Esclusiva ISHAAN

,

Fondamentali per il fabbisogno nutrizionale giornaliero, le proteine vegetali giocano un ruolo chiave nell’alimentazione e si possono trovare in numerosi alimenti così come negli integratori. Sia per sopperire all’apporto di proteine in una dieta vegetariana o in una dieta vegana, ma anche per complementare altri tipi di diete carenti di fonti di proteine animali quali quelle derivate da carne e pesce.

Quali sono le proteine vegetali 

Le proteine cosiddette “vegetali” perché presenti principalmente nelle verdure, sono formate da sequenze di aminoacidi e si trovano in quantità diverse negli alimenti quali legumi, cereali, frutta e verdura. Ognuno di questi ha un contenuto proteico differente e anche il grado di digeribilità è diverso tra loro. In ogni caso, gli aminoacidi essenziali per il fabbisogno giornaliero del nostro corpo sono: lisina, leucina, triptofano, isoleucina, treonina, metionina, fenilalanina, valina e istidina. 

Alimenti vegetali ricchi di proteine

Oltre ai legumi, noti per essere un alimento ricco di proteine di origine vegetale al riso e alle altre verdure quali funghi, cavolfiori, broccoli e mais, non dobbiamo dimenticare i cereali, la frutta secca e i semi oleosi. Nello specifico, per fare un elenco più dettagliato di alimenti vegetali ad alto contenuto di proteine, possiamo considerare i seguenti:

  • Fagioli
  • Fave
  • Lenticchie
  • Piselli 
  • Ceci
  • Soia
  • Lupini
  • Arachidi 
  • Mandorle 
  • Pinoli
  • Riso
  • Avena
  • Semi di zucca

Integratori

Le proteine vegetali si possono assumere sotto forma di integratori alimentari per sopperire al fabbisogno dell’organismo. Di fatto, in base all’età, all’esercizio fisico, alla dieta alimentare e talvolta anche per motivi medici, spesso è necessario assumere un quantitativo maggiore di proteine tenendo conto anche della digeribilità degli alimenti e della capacità di assimilazione del nostro corpo. Ogni alimento però ha un apporto proteico differente così come diversa è la qualità delle proteine.

Proteine piselli

Le proteine contenute nei piselli, ad esempio, sono impiegate per realizzare integratori alimentari in quanto vengono facilmente assorbite dall’organismo garantendo un alto grado di digeribilità. Questa proteina viene estratta dai piselli gialli e viene comunemente commercializzata sotto forma di polvere come materia prima di integratori proteici

NSW Toscana Trading fornisce proteine vegetali con marchio in esclusiva ISHAAN. Per maggiori informazioni su materie prime per proteine alimenti e integratori, contattaci!

Cera carnauba Agrocera: qualità e sostenibilità si incontrano.

,

La cera carnauba Agrocera è un prodotto che viene lavorato in due moderni stabilimenti che  rispettano severi standard internazionali di qualità e sicurezza ed è certificata ISO 22000:2018, KOSHER e HALAL.

Vediamo ora di scoprire insieme dove viene raccolta e lavorata  la cera carnauba, la sua importanza nell’ecosistema e la mission di Agrocera.

Cera carnauba Agrocera: da dove arriva?

La cera carnauba si ricava dalle foglie della Copernicana Prunifera, che è anche chiamata Palma Carnauba, una pianta originaria del Brasile nord orientale.

La cera Agrocera viene ricavata dalla specie endemica della Caatinga, un bioma brasiliano esclusivo a nord- est del Brasile, e cresce lungo fiumi e torrenti con una notevole influenza ecologica sull’ambiente, oltre che economica e culturale.

La palma, infatti, contribuisce a limitare l’erosione del suolo sulle rive, alimenta molti animali (uccelli, pappagalli animali selvatici, etc) ed è fondamentale per sostenere i processi di migrazione e il bilanciamento dell’ecosistema.

Agrocera: responsabilità sociale e ambientale. 

Agrocera è un’azienda in rapida crescita nelle produzione e commercializzazione di cera carnauba in tutto il mondo  che si contraddistingue per una politica aziendale che sostiene lo sviluppo di progetti sociali, nelle comunità cui la carnauba è la principale fonte di reddito, rispetta l’ambiente e attua processi di produzione a basso impatto di inquinamento.

Grazie a questa politica di sostenibilità è diventata un membro attivo  dell’Union for Ethical Bio Trade, un’associazione internazionale senza scopo di lucro, che garantisce la gestione sostenibile e la salvaguardia della biodiversità nella coltivazione, nella raccolta e nella lavorazione.

In altre parole, con la certificazione UEBT si ha la garanzia che la cera Agrocera viene prodotta nel rispetto delle persone e delle biodiversità.

NSW Toscana Trading: distributore esclusivo Agrocera

La collaborazione esclusiva di NSW Toscana Trading con Agrocera si inserisce perfettamente nella filosofia e strategia gestionale della nostra azienda che da sempre opera esclusivamente nel settore delle risorse naturali e rinnovabili.

La cera carnauba Agrocera si presta a molteplici utilizzi: prodotti cosmetici, farmaceutici, alimentari e cere per lucidare scarpe, automobili e mobili.

Per ricevere maggiori informazioni sulla cera carnauba Agrocera o per ordini, non esitate a contattare il nostro ufficio commerciale che è a vostra completa disposizione.

Cera Carnauba: a cosa serve e dove si compra

,

Mai sentito parlare della cera di Carnauba? Valido sostituto nonché additivo alle cere di origine animale, si tratta di una materia prima di prim’ordine impiegata in molteplici ambiti: una cera vegetale che si ricava dalle foglie e i germogli delle palme sudamericane, particolarmente apprezzata nella cosmesi per le sue ricche proprietà. Scopriamo nello specifico i vari campi di applicazione della Cera Carnauba e dove possiamo acquistarla.

Cera Carnauba a cosa serve

Come anticipato, la cera di Carnauba è un estratto naturale che vanta una serie di proprietà che la rendono particolarmente adatta alla realizzazione di cosmetici, creme e altri prodotti chimici di vario tipo che vedremo anche in seguito. Caratterizzata da un punto di fusione oltre gli 80°C, tra le principali caratteristiche di questo ingrediente possiamo evidenziare:

  • Proprietà emollienti
  • Proprietà idrorepellenti
  • Proprietà lucidanti
  • Proprietà addensanti
  • Proprietà solidificanti
  • Proprietà conservanti

Campi di applicazione

Questo ingrediente dalle mille risorse trova applicazione in svariati settori. Il principale è sicuramente quello della cosmetica, ma anche in ambito alimentare e nel campo farmaceutico. Viene impiegata sia nelle cere per lucidare automobili che nel lucido per scarpe o, infine, per lucidare pavimenti e mobili. In uso alimentare viene adoperata come addensante e agente di rivestimento, mentre nel campo farmaceutico per rivestire compresse o come integratore.

Cera Carnauba e cosmesi

Grazie alle sue qualità addensanti e lucidanti, questa cera di origine naturale viene ampiamente utilizzata per la produzione di rossetti e lucidalabbra, ma anche altri tipi di cosmetici come mascara, eyeliner, fondotinta e ombretti, creme protettive per la pelle e deodoranti. Inoltre la troviamo nei prodotti per capelli e, non ultimo, come ingrediente nella preparazione di saponi solidi

Cera Carnauba fai da te

Prodotto green per eccellenza, la cera di Carnauba trova la sua utilità anche nel campo dell’industria edilizia e del restauro, ma non solo. Troviamo questa cera ecologica anche nell’ambito della produzione di candele e pastelli colorati. In definitiva, questo estratto delle palme da cera è particolarmente duttile ed adatto alla produzione di oggetti e per piccoli e grandi lavori del settore artigianale.

Cera Carnauba dove si compra

Da NSW Toscana Trading puoi trovare materie prime, cere e resine di varie tipologie per la cosmetica e il settore industriale. Per maggiori informazioni, contattaci

MAKING COSMETICS 2021

,

Cere naturali utilizzi come addensanti

,

Le cere naturali vengono utilizzate dalle  industrie dei cosmetici e dei prodotti per la cura della persona, come addensanti perché hanno delle caratteristiche fisiche e chimiche  specifiche che le rendono particolarmente idonee a questo utilizzo.

Le cere da un punto di vista chimico sono costituite da esteri di acidi, da  acidi carbossilici e alcoli a lunga catena, elementi che le rendono insolubili sia in acqua che nei solventi polari.

Da un punto di vista fisico, invece, sono meno untuose e più dure rispetto ai grassi e molto resistenti all’umidità,  all’ossidazione e alla degradazione microbica. 

Tutte queste caratteristiche contribuiscono a conferire  stabilità ai prodotti cosmetici migliorandone la viscosità e la consistenza. 

Vediamo ora di capire insieme le peculiarità di ciascuna cera e i principali impieghi nell’industria.

Principali cere naturali e loro utilizzo nella cosmetica

La cera vergine, conosciuta anche come cera d’api, è il principale componente utilizzato dalle api per la costruzione dei favi nelle arnie. E’ morbida al tatto ed è costituita da tantissimi composti chimici come: gli alcani, gli acidi carbossilici, gli esteri, i poliesteri e gli idrossi palmitati.

Molteplici gli usi della cera vergine nell’industria, ma un particolare impiego è quello da parte dell’industria dei cosmetici come addensante, emolliente ed emulsionante.

I principali prodotti che la contengono sono: pomate, unguenti e creme, lozioni e balsami, rossetti, mascara e ombretti.

La cera di riso, di origine vegetale, si ottiene dalla lavorazione della crusca dei chicchi di riso. Grazie alla sua particolare viscosità viene utilizzata come addensante nei prodotti cosmetici. Ha inoltre proprietà lenitive ed idratanti ed è quindi ottima per la composizione di creme per il corpo, burri per le labbra  e rossetti.

La cera di carnauba è un cera di origine vegetale pregiata  che si ricava dalle foglie della  Copernicia prunifera, una palma che quando vegeta ha sulle foglie chiuse un sottile strato di cera.

La cera di carnauba contiene principalmente esteri di acidi grassi, alcoli  a lunga catena, acidi e idrocarburi ed ha una temperatura di fusione di 87°, questo la rende ideale per la produzione di stick solidi come i rossetti.

La cera candelilla si ricava dalle foglie dell’Euphorbia antisyphiliticaarbusto che cresce in zone desertiche e che per proteggersi dalle difficili condizioni ambientali secerne uno strato spesso di cera protettiva.

La candelilla contiene principalmente idrocarburi, esteri a lunga catena, acidi e resine triterpeniche ed ha un punto di fusione elevato di circa 67°C 

Molto utilizzata nel settore beauty in particolare per la preparazione di rossetti e balsami per capelli, ma anche nelle emulsioni protettive e nelle matite per le labbra.

Scopri la selezione di cere naturali nel nostro catalogo e contattaci per qualsiasi richiesta.