Caseina acida alimentare: a cosa serve?
La caseina, principale proteina del latte, è considerata una fonte nutrizionale dai molteplici vantaggi. Appartenente alla famiglia delle fosfoproteine, viene largamente utilizzata come additivo alimentare o come integratore alimentare e per la realizzazione di diversi tipi di alimenti, ma anche come additivo nel settore industriale ed artigianale. Scopriamo insieme quali sono le principali caratteristiche della caseina acida e come viene impiegata.
Utilizzo della caseina acida
Le proteine della caseina vengono separate dal latte, di cui ne costituiscono circa l’80%, attraverso un processo chimico, sono largamente utilizzate come integratori dietetici, ma vengono impiegate anche come additivo per addensare, testurizzare o stabilizzare prodotti alimentari e non. Di fatto, la caseina acida è una sostanza che può essere impiegata come materia prima o additivo in diversi settori specifici, a seconda dello scopo di utilizzo. Possiamo a grandi linee suddividere l’utilizzo di questa sostanza nelle seguenti quattro categorie:
- Caseina acida alimentare
- Caseina acida industriale
- Caseina acida per uso farmaceutico
- Caseina acida per uso chimico
Caseina acida alimentare
L’utilizzo della caseina acida alimentare è regolamentato a livello europeo. Questa sostanza, ad alto valore nutrizionale, viene utilizzata principalmente per la realizzazione di prodotti alimentari, bevande ed integratori per sportivi e culturisti. Troviamo la caseina acida alimentare anche nel settore enologico per il trattamento di decolorazione dei vini. Non bisogna dimenticare però che la caseina può essere anche un ingrediente molto allergizzante. Di norma, qualsiasi genere alimentare contenente la caseina acida ne deve indicare la presenza sull’etichetta del prodotto.
Alimenti che contengono la caseina
La caseina, come abbiamo detto, è presente oltre che nel latte vaccino, nel latte di capra e nel latte di pecora e altri animali, e nella maggior parte dei derivati del latte quali:
- Formaggio
- Latte
- Burro
- Yogurt
- Gelato
- Altri latticini
Caseina acida industriale
La caseina ha una importante proprietà coagulante. Proprio per questo motivo, in ambito industriale, la caseina acida sfrutta le sue qualità solventi e leganti e viene impiegata in molteplici settori specifici. Oltre che per la produzione di cosmetici, creme e prodotti farmaceutici, la caseina acida trova larga applicazione anche nel settore industriale per la realizzazione di adesivi, colle e stucco, come collante per vernici, pitture naturali, ed infine, sia nel settore dell’edilizia e del restauro che per nella produzione di prodotti per il trattamento delle pelli e delle calzature.
Lo sapevate che..
Oltre ai prodotti di cui sopra, è interessante sapere che questo composto ecologico ed altamente collante viene impiegato anche nella patinatura delle carte, come ad esempio le carte da gioco, fino alla realizzazione dei fuochi d’artificio, con un impiego industriale davvero ampio che si estende a molteplici settori.
Commercializzazione
La caseina, così come altri prodotti in granuli, viene identificata in base alla grandezza che varia dai 30 Mesh fino ai 110 Mesh, poco più fini della farina. Le misure di commercializzazione di questa sostanza ecologica e biodegradabile, sono suddivise come segue:
- 30 Mesh
- 60 Mesh
- 80 Mesh
- 90 Mesh
- 100 Mesh
- 110 Mesh
Noi di NSW Toscana Trading selezioniamo e forniamo materie prime e additivi di origine naturale di prima scelta per il settore alimentare, industriale e artigianale. Contattaci per una consulenza o semplicemente per un preventivo senza impegno!