Integratori alimentari – Benefici delle proteine della fava

,

Integratori alimentari – Benefici delle proteine della fava

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti necessari all’organismo umano, insieme ai carboidrati e ai grassi. Quali sono gli alimenti ricchi di questi elementi nutritivi? I legumi sono alimenti ricchi di proteine della fava, piselli, ceci, lenticchie, sono una valida alternativa alle proteine di origine animale.

Le proteine sono delle molecole complesse costituite da più catene di aminoacidi, in natura esistono tantissimi tipi di proteine che svolgono una precisa funzione biologica.

Quando servono gli integratori di proteine

Le proteine sono definite i mattoni del corpo umano, perché compongono molti dei tessuti del nostro organismo: la pelle, i capelli, le ossa e i muscoli.

Rivestono un ruolo importantissimo nella funzionalità dell’uomo perché sono indispensabili per svolgere tutte le attività interne del corpo umano, anche le funzioni chimiche.

Capiamo perché è così importante assumerne la giusta quantità con una dieta varia o attraverso integratori. L’assunzione di proteine è fondamentale per il sostentamento di ogni individuo.

Alcuni legano il consumo di questo elemento ad un aumento dell’attività fisica. Il fabbisogno proteico, infatti, è più elevato in relazione a quanta attività fisica si svolge.

In alcuni casi, per aumentare l’apporto proteico si può ricorrere all’assunzione di integratori alimentari di origine vegetale. Il vantaggio dell’utilizzo di questi prodotti è sicuramente la facilità e la velocità di preparazione e assunzione, limitando l’assunzione di grassi e colesterolo.

Fabbisogno di proteine ed età

Le proteine della fava sono particolarmente indicate nelle diete ipocaloriche:

  • Per le persone allergiche o intolleranti ai latticini;
  • Per le persone allergiche o intolleranti al glutine;
  • Per chi segue una dieta priva di proteine animali;
  • Chi necessita di un maggior apporto proteico giornaliero.

Il fabbisogno di proteine è differente per ogni individuo, sono molte le variabili che determinano la quantità di proteine necessaria all’organismo. Ad esempio: un soggetto che segue una dieta priva di proteine animali necessita di una maggiore quantità di proteine vegetali che hanno una composizione differente.

I bambini hanno un fabbisogno proteico maggiore, la quantità di proteine da assumere giornalmente varia in base all’età. Anche l’attività fisica intensa richiede un aumento di assunzione di proteine.

Indicativamente, basando il calcolo sul livello di attività fisica a cui è sottoposto l’organismo possiamo dire che il fabbisogno proteico giornaliero in media è di:

  • Sedentario: 0,9- 1 grammo per Kg;
  • Attività moderata: 1-1,3 grammo per Kg;
  • Attività aerobica: 1,3-1,5 grammo per Kg;
  • Attività anaerobica: 1,5-1,8 grammo per Kg;
  • Bodybuilder amatori: 1,5-2 grammo per Kg;
  • Bodybuilder competitivi: 2-2,5 grammo per Kg.

La fava proprietà nutrizionali

La fava è una pianta erbacea della famiglia delle leguminose, 100 grammi di fava contengono:

  • 41 calorie;
  • 5,2 gr di proteine;
  • 83,9 gr di acqua;
  • 4,5 gr di carboidrati;
  • 4,5 gr di fibra;
  • Vitamine: A, C, K
  • Minerali: potassio, sodio, fosforo, calcio, ferro, zinco, manganese.

benefici delle proteine della fava

La fava ha un alto contenuto di fibre, questa composizione la rende un alimento valido in caso di problemi di stitichezza, aiutando ad eliminare le scorie.

Le proprietà depurative di questo alimento sono anche in campo renale, la sua alta concentrazione di acqua stimola l’attività diuretica e la funzionalità renale.

Consulta il nostro sito per avere maggiori informazioni: fave proteine.